


Approfondisci questo servizio.


Studio Commercialista Campo

ANALISI CONTI CORRENTI
Conti correnti
Il conto corrente è uno dei servizi bancari più noti e diffusi, utilizzato sia da privati che da aziende. I primi ne usufruiscono principalmente per l’accredito dello stipendio, i secondi per l’amministrazione del proprio business.
Il titolare di conto corrente può richiedere alla banca un finanziamento; nella maggior parte dei casi, ad usufruire di questo servizio sono le imprese, che richiedono a vario titolo la concessione di somme limitate di denaro da restituire in un determinato periodo di tempo. Durante questo periodo la banca richiede un interesse e, a volte, delle spese fisse o commissioni. Le anomalie riscontrate più spesso nei finanziamenti sono la violazione di norme giuridiche, l’anatocismo e l’usura.
Si distinguono vari tipi di affidamenti o finanziamenti operativi:
Fido di cassa: La banca permette al cliente di poter usare fondi bancari fino ad un certo limite. Il fido può essere a scadenza o a tempo indeterminato, fino alla revoca della banca, che può avvenire senza preavviso.
Anticipo Ricevute Bancarie salvo buon fine: Le banche permettono – nel limite di un valore stabilito chiamato castelletto – di anticipare i crediti dell’impresa verso i suoi clienti. Una volta che il cliente paga la banca trattiene l’incasso anticipato e, in caso di mancato pagamento, addebita il conto aggiungendo le spese di insoluto.
Anticipo fatture: Come il punto precedente con la differenza che spesso l’anticipo è solo dell’80% del valore della fattura.
Castelletto: finanziamento a breve termine che una banca eroga nei confronti di un soggetto che possieda determinati requisiti.
Import/Export: Nelle transazioni con l’estero la banca anticipa i crediti (Export) o concede lettere di garanzia alla banca del fornitore (Import) nella quale si impegna a pagare le fatture ricevute dal cliente italiano.
Le principali commissioni che le banche applicano sui finanziamenti sono:
Commissioni massimo scoperto CMS: è una percentuale sulla massima esposizione (saldo negativo) avuta sul conto corrente durante un trimestre di riferimento ed essa si aggiunge agli interessi convenzionali.
Spese tenuta conto: Sono oneri variabili che la banca chiede per il servizio di conto corrente. Esistono poi spese di insoluto, rimborsi spese di spedizione, ecc.
Documenti necessari per poter effettuare sia la preanalisi che la successiva perizia su c/c affidati:
-
copia contratto di apertura conto corrente
-
copia contratto di apertura del fido
-
copia di tutti gli estratti conto trimestrale compresi dei riassunti a scalare
-
copia di eventuali e successive modifiche contrattuali e/o intervenute pattuizioni
-
copia di comunicazioni inoltrate e/o ricevute dalla Banca